Ausbildung in Germania: esperienza di una brasiliana
Ausbildung in Germania: l’esperienza di una giovane brasiliana che ha deciso di trasferirsi in Germania per intraprendere un Ausbildung. In questo racconto, ci svela come è riuscita a ottenere il visto per studiare e lavorare in Germania senza conoscere una parola di tedesco, le sfide e le sorprese dell’adattamento alla cultura tedesca, e molto altro ancora.
Dal Brasile a Ausbildung in Germania: l’esperienza di Ingryd
Mi chiamo Ingryd, vengo da Recife (Brasile) e ho 24 anni. Attualmente vivo a Münster, in Germania, dove lavoro come operatrice socio-sanitaria. Mi prendo cura delle persone anziane).
Perché hai scelto la Germania? Ho scelto la Germania per le numerose opportunità che offre. Questo paese permette di studiare e lavorare contemporaneamente, rendendo più semplice ottenere una professione rispetto al Brasile.
Da quanto tempo vivi in Germania? Vivo in Germania da tre anni.
Procedure per vivere e fare un Ausbildung in Germania
Quali sono state le procedure necessarie per trasferirti lì? (ad esempio, per affittare un appartamento e poter lavorare) Hai avuto bisogno di un visto?
Per trasferirmi in Germania, è stato necessario prima di tutto ottenere un contratto di lavoro. Ho partecipato a un programma di volontariato sociale (FSJ/BFD) e con questo contratto ho potuto richiedere il visto direttamente in Brasile.
Mi è stato concesso un visto per realizzare del lavoro sociale con una validità di un anno e mezzo. Guadagnavo solo 380 euro al mese, una somma insufficiente per coprire l’affitto, poiché dovevo pagare di tasca mia il corso di tedesco (226 euro) e il cibo (circa 100 euro al mese).
Dopo il lavoro sociale, ho deciso di iniziare un Ausbildung als Altenpflegerin: si tratta di una formazione professionale della durata di 3 anni (simile a un corso di formazione), per diventare operatrice socio-sanitaria
Si può lavorare in Germania senza conoscere il tedesco?
Come ti sei adattata alla lingua? Conoscevi già bene il tedesco prima di trasferirti? All’inizio l’inglese è sufficiente o è preferibile avere un buon livello di tedesco? Sono arrivata in Germania senza sapere nulla di tedesco. Dopo 3 mesi ho iniziato un corso intensivo e dopo 6 mesi riuscivo già a comunicare e ad esprimermi abbastanza bene. Parlavo un po’ di inglese, cosa che mi ha aiutato quando dovevo andare dal medico o risolvere qualche problema specifico, ma ovviamente se vivi in un paese straniero è necessario parlare la lingua locale, prima di tutto perché non tutti i tedeschi parlano inglese e poi, per quanto mi riguarda, credo si possa considerare una mancanza di rispetto non sforzarsi di imparare la lingua del paese in cui hai intenzione di vivere. Possiamo dire quindi che sapere l’inglese ti può certamente aiutare nelle piccole faccende quotidiane, ma non conoscere la lingua locale è molto limitante.
Differenze culturali tra Brasile e Germania
Quali differenze culturali ti hanno colpito di più in questo paese rispetto al tuo? Potresti condividere qualche aneddoto?
Senza dubbio, mi ha colpito molto il fatto di non farsi la doccia tutti i giorni e usare una salvietta chiamata “Waschlappen” per lavarsi al mattino. In Brasile siamo soliti fare la doccia 3 volte al giorno mentre qui, normalmente, 3 o 4 volte a settimana (ovviamente, ci sono eccezioni). Al giorno d’oggi tutto ciò mi risulta ancora molto strano.
D’altro canto, devo dire che i tedeschi sono più educati, gentili e corretti rispetto ai brasiliani e questa è stata sicuramente una piacevole sorpresa.
Funzionamento dell’Ausbildung in Germania: esperienza diretta
E a livello lavorativo, quali differenze puoi raccontarci rispetto al tuo paese (o a qualsiasi altro in cui hai lavorato)? Per quanto riguarda il lavoro, qui si guadagna MOLTO di più, in generale noto più rispetto e più empatia. I diritti dei lavoratori qui vengono considerati davvero e ti senti più sicuro.
E invece a livello economico, qualcosa da evidenziare rispetto a qualsiasi altro paese europeo? Senza dubbio, per me, l’economia qui è decisamente migliore rispetto, ad esempio, anche a quella italiana. Le cose costano meno e tutto funziona bene. Paghiamo molte tasse ma sappiamo che se abbiamo bisogno di qualcosa possiamo contare sull’equivalente servizio pubblico.
Consiglieresti questo paese per vivere e lavorare? Sì, assolutamente, per chi vuole studiare e avere una vita “stabile” a livello económico la Germania è il luogo ideale.
Quanto si guadagna in Germania? Salario minimo circa 2.054 € (2024).
Quanto costa l’affitto? Dipende dalla zona, ma con circa 600€ puoi trovare un appartamento (1 camera, 1 bagno, soggiorno e cucina).
Quanti giorni di vacanza ha un lavoratore? Circa 24 giorni lavorativi.
Dove trovare lavoro in Germania? Utilizziamo Nadann, Indeed e siti di lavoro locali della nostra città.
Hai intenzione di vivere lì per un lungo periodo? La mia intenzione è vivere qui per sempre. Anche se mi piace molto di più l’Italia, a livello economico e sociale, la Germania vince.
Consigli per trasferirsi in Germania
Che consiglio daresti a coloro che volessero trasferirsi in Germania? Il mio consiglio è di prepararsi psicologicamente prima di trasferirsi in Germania: innanzitutto devi avere ben chiaro in mente che non sarà “una passeggiata” poiché in Germania c’è molta burocrazia (un motivo in più per imparare bene il tedesco) ma che sicuramente, nonostante gli innumerevoli sacrifici che dovrai fare e le sfide che dovrai affrontare, ne varrà la pena.
Come ho detto prima, se hai la possibilità di imparare almeno un po’ di tedesco prima di trasferirti, tanto meglio, ma se non puoi, appena arrivi, ti consiglio vivamente di realizzare un corso intensivo (minimo dalle 4 alle 8 ore al giorno).
Progetti futuri
Potresti infine raccontarci quali saranno i tuoi prossimi progetti e/o destinazioni? Dopo aver terminato la mia formazione, voglio viaggiare e conoscere altri posti e altre culture. Voglio anche diventare madre e magari trovare un lavoro più tranquillo e meno stressante.
Emigrare è da coraggiosi (sapevo che non sarebbe stato facile), ma alla fine, una volta che riesci a raggiungere i tuoi obiettivi, vedrai che ne sarà valsa la pena.
Se ti senti identificato/a con Ingryd o ti piacerebbe sapere di più, facci sapere nei commenti!